
Senza interventi sui salari, l’effetto di trascinamento con questo livello di inflazione da qui al 2010 è la perdita di almeno un migliaio di euro per le categorie che hanno fatto i contratti migliori, e di oltre 3.000 euro per chi è in ritardo sul rinnovo contrattuale o ha rinnovato i contratti con cifre molto basse.
Nella sostanza si dimostra ancora una volta che occorre una svolta sugli aumenti salariali e che la linea del Governo e della Confindustria di schiacciare gli aumenti salariali attorno all’inflazione programmata può produrre, se accettata, una drammatica ulteriore riduzione del potere d’acquisto dei salari. Oramai è chiaro che la trattativa confederale è giunta a un punto morto, Cgil, Cisl e Uil devono venir via da un tavolo inutile e dannoso.
2 commenti:
Ciao,
grazie per aver aggiunto il link del manuale per i migranti.
Mi permetto di pubblicare il tuo articolo sull'intervento di Cremaschi, sul forum
Politicamente di p2pforum.it. E' un'analisi che condivido e sarà lo spunto per una discussione.
Metto anche il link del tuo blog in condivione, stai bene.
vincenzo
Ti ringrazio, questo articolo però non è mio, ma deriva dal sito della rete 28 aprile nella cgil ( www.rete28aprile.it )di cui mi onero di farne parte.
grazie per il link metterò anche il vs nel mio blog..ciao ciao
Posta un commento