

Come ogni anno, passo una settimana di ferie estive in Veneto, a Monselice, mio paese natale.
Quest’anno, con il mio blog, voglio far conoscere questo meraviglioso comune dei colli Euganei, colmo di storia.
Naturalmente come priorità, è stato far compagnia a mia mamma, che non vedo spesso, poi insieme a Marco ci siamo cimentati alla pesca e ai soliti giri “turistici” delle b
elle cose da rivedere a Monselice, oltre alle molteplici cene e pranzi in famiglia tra mia mamma e mia sorella Elisa,(oltre ad una bella festa al ristorante, per la meritata pensione di mio cognato Remo) che mi hanno fatto crescere di 2.5 kg…. si deve tornare a dieta ferrea!
Abbiamo praticato prevalentemente la pesca al pesci gatto (con ottimi risultati), ma il top è stato nel laghetto S. Fortunato a Correzola ( vicino a Chioggia), in un’intera giornata abbiamo preso un centinaio di carpe, fino a 6 kg di peso. ( vedi foto.)
Di Monselice, vi racconto un po’ di storia: l'antica Monsilicis, era già nota ai romani, che qui estraevano la pietra usata per lastricare le vie consolari.
Nel XIV s

ecolo fu teatro di lotte tra gli Scaligeri e i Carraresi per il controllo della città, che fu in questo periodo fortificata e protetta dalla cinta muraria.
Nel 1405 entrò a far parte del territorio della Serenissima Rep

ubblica di Venezia e fu scelta come residenza estiva da numerose famiglie che vi edificarono ville e palazzi.
Nel 1509 fu occupata dalle forze imperiali che gli diedero fuoco. Tornata sotto il dominio veneziano riprese splendore, seguendo poi le sorti dell'intero veneto sotto le varie dominazioni napoleoni

che, austriache fino all'annessione al Regno d'Italia. Caratteristico il Palio della giostra della Rocca, che si svolge nel mese di settembre.
Il Castello è costituito dalla fusione di quattro nuclei principali edificati a partire dal Medioevo, fu ristrutturato da Ezzelino Da Romano ed ampliato dai Carr

aresi. Durante la dominazione veneziana il castello fu acquistato dalla famiglia patrizia dei Marcello che lo trasformò in residenza. Fu riportato agli antichi splendori dal Conte Cini che lo arredò con preziose collezioni di mobili, armi ed oggetti antichi. Di recente è stato allestito l
’Antiquarium Longobardorum in cui si possono ammirare i numerosi reperti archeologici rinvenuti sul Co

lle della Rocca.
Attraversata la Porta Romana si accede al Santuario delle Sette Chiesette: sei cappelline intit

olate ad altrettante basiliche romane alle quali il Papa Paolo V, nel 1605, concesse il privilegio dell' "Indulgenza Plenaria", come testimonia l'iscrizione in latino "Romanis Basilicis Pares" sulla Porta Romana. All'interno delle sei cappelle si trovano grandi pale d'altare, dipinte da

Jacopo Palma il Giovane, pittore preferito della Repubblica Serenissima Veneta.
Per saperne di più ( e ne vale la pena) digitate: www.monselice.it
Nel tornare, poi a casa, si può trovare un po’ di Parigi ( vedi foto) a Cagnano, fraz. di Noventa Vicentina dove un’azienda ( di proprietà francese ) in alcuni anni ha ricostruito una piccola torre Eiffel, molto suggestiva!