Visualizzazione post con etichetta tavolo della pace. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tavolo della pace. Mostra tutti i post
domenica 8 dicembre 2013
giovedì 4 aprile 2013
7 aprile 2013- MARCIA della PACE
Ecco il programma:
ore 9.00 ritrovo a Berlingo, piazza Salvo d’Acquisto
ore 9.30 ”kaki tree project” revive time cerimonia di consegna
ore 10.00 L’esclusione produce l’impoverimento: la questione della cittadinanza; interviene Gisella Bottoli
ore 11.30 arrivo a Berlinghetto - Lettura dei dodici principi dell’illegalità della povertà: cerchio del silenzio
ore 13.00 arrivo a Travagliato – accoglienza presso la RSA Don Colombo
ore 14.30 riflessione intorno all’albero di kaki figlio di quello sopravvissuto all’atomica di Nagasaki con i rappresentanti del Tavolo della Pace, della RSA, della scuola di Travagliato ed il maestro Ebinuma
ore 15.00 presso la Sala Civica Nicolini “pPveri si diventa, la povertà è una costruzione sociale”- la questione del lavoro e della giustizia economica e sociale; intervengono Marino Ruzzenenti e Fausto Piazza
ore 16.00 conclusione in musica con Alessandro Sipolo e i Gugoon Shaff
ore 9.30 ”kaki tree project” revive time cerimonia di consegna
ore 10.00 L’esclusione produce l’impoverimento: la questione della cittadinanza; interviene Gisella Bottoli
ore 11.30 arrivo a Berlinghetto - Lettura dei dodici principi dell’illegalità della povertà: cerchio del silenzio
ore 13.00 arrivo a Travagliato – accoglienza presso la RSA Don Colombo
ore 14.30 riflessione intorno all’albero di kaki figlio di quello sopravvissuto all’atomica di Nagasaki con i rappresentanti del Tavolo della Pace, della RSA, della scuola di Travagliato ed il maestro Ebinuma
ore 15.00 presso la Sala Civica Nicolini “pPveri si diventa, la povertà è una costruzione sociale”- la questione del lavoro e della giustizia economica e sociale; intervengono Marino Ruzzenenti e Fausto Piazza
ore 16.00 conclusione in musica con Alessandro Sipolo e i Gugoon Shaff
pranzo al sacco alle ore 13.00 presso la RSA Don Colombo di Travagliato e per chi lo desidera ore 18.30 s. Messa presso la chiesa parrocchiale di Travagliato
Gli organizzatori invitano i partecipanti a portare la propria bandiera della pace - contatti ed informazioni: presidenza@lapacesulmonte.org cell. 3492173488
Gli organizzatori invitano i partecipanti a portare la propria bandiera della pace - contatti ed informazioni: presidenza@lapacesulmonte.org cell. 3492173488
da Ospitaletto.org
martedì 10 aprile 2012
sabato 2 aprile 2011
Presidio contro la guerra in Libia: "Occupiamo le piazze per la pace"
Il movimento per la pace torna in piazza, nel pieno della guerra civile in Libia, con conseguente intervento della Nato, i pacifisti sventolano nuovamente le bandiere arcobaleno.

Ieri pomeriggio, dalle 15 alle 18, in piazza Rovetta a Brescia, presidio contro la guerra in Libia, La manifestazione è stata indetta dal coordinamento “Se non ora quando?” di Brescia.
Nel volantino si legge: “Occupiamo le piazze per la pace. Sì alla trattativa internazionale per un cessate il fuoco immediato rispettato da tutte le parti”.
La piazza chiede al governo il rispetto dell'articolo 11 della Costituzione: "L'Italia ripudia la guerra".
"La guerra non si può umanizzare. Si può solo abolire" scandiscono dalla piazza.
martedì 29 marzo 2011
martedì 16 marzo 2010
Marcia della PACE nell’OVEST BRESCIANO
La convivenza pacifica è un valore assoluto, ma va ricercato e Costruito su basi concrete di dignità e sicurezza.
Per questo, domenica scorsa, migliaia di persone hanno partecipato alla marcia della pace, che partiva da Castegnato, toccando Rodengo Saiano, Paderno Franciacorta per arrivare a Passirano.
Organizzata dal tavolo della pace del Monte Orfano, ha vissuto sette momenti di riflessioni durante il percorso: libertà di religione, accoglienza, lavoro, giustizia, acqua, istruzione e non violenza.
Per questo, domenica scorsa, migliaia di persone hanno partecipato alla marcia della pace, che partiva da Castegnato, toccando Rodengo Saiano, Paderno Franciacorta per arrivare a Passirano.
Organizzata dal tavolo della pace del Monte Orfano, ha vissuto sette momenti di riflessioni durante il percorso: libertà di religione, accoglienza, lavoro, giustizia, acqua, istruzione e non violenza.
dal Bresciaoggi
sabato 13 marzo 2010
14 marzo 2010 - marcia della Pace Castegnato - Cazzago
DOMENICA 14 MARZO 2010 MARCIA per la PACE
S.M.“BENI COMUNI PER TUTTI”ritrovo ore 9.00 c/o piazza dante - CASTEGNATO
ore 9.30 - bene comune - religione ...... in alcuni luoghi di Castegnato riflessioni di pace da parte di varie religioni.
ore 10.30 - bene comune - accoglienza ...... c/o parco della pace - Castegnato
ore 11.45 - bene comune - lavoro ...... c/o ZONA INDUSTRIALE RODENGO SAIANO - presidio Cometal.
ore 12.45 - bene comune - giustizia ...... c/o biblioteca comunale di PADERNO F.C.
ore 13.30 - bene comune - acqua ...... c/o CASA ACCOGLIENZA PASSIRANO - pranzo al sacco
ore 15.00 - bene comune - istruzione ...... c/o parco palazzo Bornato - BORNATO
ore 16.30 - bene comune - nonviolenza ...... c/o parco stazione arcobaleno - CAZZAGO S. MARTINO
lunedì 23 marzo 2009
Franciacorta in marcia nel segno della pace..
"Da Chiari a Rovato parlando dei diritti "e la Franciacorta si è mobilitata in massa fino in vetta
al Monte Orfano. Il corteo partito dopo il ritrovo all’ex campo nomadi di Chiari, dopo la messa in duomo ha raggiunto a piedi Coccaglio, fermandosi nel giardino davanti all’albero di cachi delle elementari e nell’oratorio dove era atteso dal parroco e dai ragazzi che hanno liberato decine di palloncini colorati. Il corteo poi si è rimesso in marcia verso Rovato, raggiungendo alle 16 il cortile del Convento dell’Annunziata, sul Monte Orfano, colorato da palloncini e striscioni arcobaleno inneggianti alla pace e dove sono intervenuti Barbara Savardi Danesi, responsab
ile del Tavolo della Pace, Barbara Sechi, assessore di Cazzago, Andrea Cottinelli, sindaco di Rovato e due ministri di culto della comunità shinti a Brescia, che hanno espresso l’adesione e l’impegno per la pace e la tolleranza. La manifestazione si è chiusa con le bancarelle del mercato equo solidale, sulle note di musiche etniche tradizionali e la presentazione di diversi progetti, tra cui il progetto Senegal e il progetto Bonton che porterà diversi ragazzi rovatesi tra i 18 e i 30 anni in Sicilia per visitare le terre sottratte alla mafia e gestite dalle comunità di Libera.



dal Bresciaoggi
Da segnalare, la partecipazione al mattino a Chiari, del parlamentare europeo Vittori Agnoletto, che insieme a Ibrahima Niane, sono intervenuti sull'immigrazione.
Quest'anno si ricorda in particolare il sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Pertanto la marcia è partita da un luogo-simbolo di una flagrante violazione di tali diritti, compiuta da una pubblica
istituzione della Repubblica Italiana: la arbitraria chiusura del campo nomadi di via Roccafranca a Chiari (vedi qui la cronistoria), che ha gettato nella assoluta precarietà decine di persone, donne e bambini, senza alcuna reale giustificazione di alcun tipo.

Ringraziamo e elogiamo gli organizzatori per la riuscita di questa manifestazione, che invoglia ancora di più il progetto di diventare di cadenza annuale.
domenica 15 marzo 2009
Da Chiari a monteOrfano : La pace in marcia «per difendere i diritti di tutti»

Partirà domenica 22 marzo da un luogo simbolo del mancato rispetto dei diritti dell’uomo, il parcheggio vicino all’ex campo nomadi di Chiari, per concludersi in un luogo da sempre simbolo di rispetto e protezione dei più deboli, il secolare convento dell’Annunciata sul Monte Orfano a Rovato, la marcia per la pace «Tutti i diritti per tutti» organizzata dal Tavolo della pace Franciacorta Monte Orfano per ricordare il sessantesimo anniversario della proclamazione dei diritti dell’uomo.
Iscriviti a:
Post (Atom)