"Da Chiari a Rovato parlando dei diritti "e la Franciacorta si è mobilitata in massa fino in vetta
al Monte Orfano. Il corteo partito dopo il ritrovo all’ex campo nomadi di Chiari, dopo la messa in duomo ha raggiunto a piedi Coccaglio, fermandosi nel giardino davanti all’albero di cachi delle elementari e nell’oratorio dove era atteso dal parroco e dai ragazzi che hanno liberato decine di palloncini colorati. Il corteo poi si è rimesso in marcia verso Rovato, raggiungendo alle 16 il cortile del Convento dell’Annunziata, sul Monte Orfano, colorato da palloncini e striscioni arcobaleno inneggianti alla pace e dove sono intervenuti Barbara Savardi Danesi, responsab
ile del Tavolo della Pace, Barbara Sechi, assessore di Cazzago, Andrea Cottinelli, sindaco di Rovato e due ministri di culto della comunità shinti a Brescia, che hanno espresso l’adesione e l’impegno per la pace e la tolleranza. La manifestazione si è chiusa con le bancarelle del mercato equo solidale, sulle note di musiche etniche tradizionali e la presentazione di diversi progetti, tra cui il progetto Senegal e il progetto Bonton che porterà diversi ragazzi rovatesi tra i 18 e i 30 anni in Sicilia per visitare le terre sottratte alla mafia e gestite dalle comunità di Libera.



dal Bresciaoggi
Da segnalare, la partecipazione al mattino a Chiari, del parlamentare europeo Vittori Agnoletto, che insieme a Ibrahima Niane, sono intervenuti sull'immigrazione.
Quest'anno si ricorda in particolare il sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Pertanto la marcia è partita da un luogo-simbolo di una flagrante violazione di tali diritti, compiuta da una pubblica
istituzione della Repubblica Italiana: la arbitraria chiusura del campo nomadi di via Roccafranca a Chiari (vedi qui la cronistoria), che ha gettato nella assoluta precarietà decine di persone, donne e bambini, senza alcuna reale giustificazione di alcun tipo.

Ringraziamo e elogiamo gli organizzatori per la riuscita di questa manifestazione, che invoglia ancora di più il progetto di diventare di cadenza annuale.
Nessun commento:
Posta un commento