venerdì 8 giugno 2012

Incontro Assolombarda 4 giugno 2012 Cf Gomma


Relazione Ferraro consulente gruppo, responsabile personale gruppo (consulente)

Gruppo Cf Gomma: stabilimento Polonia; stabilimento Brasile
                            Italia: Passirano (Bs); Grezzago (Mi) e Venaria (To)

Fatturato Gruppo:
                   risultato netto superiore leggermente alle previsioni per 2 motivi:
·7 milioni euro finanziamento esterno (Fiat)
·5,4 milioni euro perchmesso anticipatamente a bilancio le imposte pagate sulle perdite.
· 
Fatturato

                                   2010                           2011                gennaio/aprile 2012
Gruppo                       155 milioni                 165 milioni                 47,8 ml/e
Italia                           117 milioni                  131 milioni                 35,5 ml/e
35, 5 ml/e fatturato italia

Passirano                                24,2 ml/e
Grezzago (mi)                        3,5 ml/e          
Venaria (to)                            7,8 ml/e
Fatturato 14,4 milioni in pidell'anno precedente per:
·5,4 ml/euro aumento listino per inlazione materie prime
·1,5 ml/euro volumi addizionali C1 (fatti a passirano)
·5 ml/euro fatturato Iveco (ha richiesto prodotti su 2011)
·2 ml/e assegnazioni Fiat (ordini + 2%

Fatturato 2011 su 2008 ancora perin perdita di un 13%
Gennaio/aprile 2012 rispetto allo stesso periodo 2011 fatturato registra 16%
Previsione fine anno con un fatturato inferiore del 20 % rispetto al 2011 (circa 99,9 ml/e)



Indebitamento gruppo

                                   2008                2010                2011
                             Oltre 100 ml/e       93,3                 89,9
Risultato Cf gomma

                                   2010                           2011
                                   - 5,8 ml/                      1,4 per anticipo bilancio imposte pagate su perdita,                                                                        altrimenti la perdita sarebbe stata 4 ml/e
MERCATO TEDESCO CONTINUA A DARE STABILITA'

Percentuale fatturati su clienti

Costruttori non Fiat                           30,00%
Fiat, Iveco e magneti marelli             60,00%
Mescole esterne                                 10,00%
PASSIRANO RAPPRESENTA IL 50% DEL FATTURATO DEL GRUPPO

Ulisse D'Eramo: amministratore delegato dipendente CF gomma arrivato a gennaio 2012 da magneti marelli (ultimi 9 anni)

Cf gomma ha bisogno di profondi cambiamenti per tornare ad essere competitiva, consolidando strutturalmente l'azienda per tornare ad essere sostenibilmente indipendenti.

Dobbiamo sanare i nostri gup per far fronte agli impegni finanziari e generare cassa per pagare i ns debiti.

I nostri clienti, che ha visitato in questi mesi, vedono cf come un fornitore debole che non ha la qualitrichiesta, ma c'la convizione di riuscire a cambiare tendenza nell'arco di qualche anno.

Servono quindi interventi strutturali a 360?, riassumibili in 3 punti fondamentali:

·Metodologia di gestione
·Motivazione e volontcollettiva
·Interventi parte impiantistica
Registra che negli anni scorsi sono stati fatti interventi per l'industrializzazione dei prodotti e il riammodernamento dei macchinari, ma che oggi ci sono intere aree che non possono piessere messe in manutenzione ma devono essere cambiate.

Conferma quindi sul 2012 investimenti per oltre 6 milioni di euro
Azienda ha lanciato in tutti i siti, tranne Grezzago e Brasile, il sistema WCM, che una modalitdi gestione dei distretti industriali, che permetteradi dare a tutte le maestranze gli strumenti necessari per la gestione dei problemi, portando a regime un sistema di gestione che cancellergli sprechi.
Con questa modalitpuntiamo a valorizzare le risorse umane per raggiungere l'eccellenza nella gestione dei processi.

Budget di spesa specifico

·1 ml/e AGGIORNAMENTO SISTEMA INFORMATICO/LOGISTICO (codice a barre, rintracciabilitprodotto etc..)
·1 ml/e REPARTO MESCOLE PASSIRANO (dosatura automatica)
·0,5 ml/e MONITORAGGIO PROCESSI PRODUTTIVI (per procedere poi agli ulteriori interventi di investimento

Rossetto (nuovo responsabile personale gruppo, prima responsabile italia sotto Ferraro)

30 giugno finisce accordo ministeriale di cassa in deroga (1 gennaio/30 giugno)
preceduto sempre cig deroga su novembre/dicembre 2010

Utilizzate complessivamente 2500 ore di formazione
cassa ore 1312 che equivalgono a 164 persone a tempo pieno sospese a 0 ore per tutto il periodo.

Nello specifico:

Siti                              Dipend. 2010  Dipend. 2011  Teste cigo/ore cig        Investimenti 2012

 Passirano              386                        361                  73 full time = 584 ore            4,2ml/e

 Venaria                      183                  168                        44 full time =  352 ore           0,6 ml/e
Grezzago                    114                  112                  47 full time = 376 ore            0,2 ml/e
2012  Dipendenti 639: 349  diretti e 294 di struttura il 45,4%  (nel 2011 il 45,9% e nel 2010 il 45,2%)
Mercato dell'auto in forte recessione, pensiamo che aumenteril calo di lavoro e in attesa di pianificare il piano industriale chiederemo 23 settimane di cassa ordinaria per arrivare al 31 dicembre 2012, con l'impegno che nel mese di ottobre/novembre verrricalendarizzato incontro per valutare cosa faremo nel 2013 e per presentare piano industriale qualora ne avessimo la possibilità
La cassa ordinaria verrà firmata in appositi incontri territoriali

Nell’incontro le RSU e Sindacati hanno espresso all’azienda la soddisfazione (finalmente dopo tanto) della presenza del nuovo amministratore delegato Ulisse D'Eramo, il quale ha esposto i suoi programmi in CF Gomma e degli investimenti che metteranno a disposizione nel 2012 (anche se ancora una volta non si è presentato un piano industriale).
In tutta la presentazione di vari rappresentati dell’azienda, si è sentito ripetere più volte, impegno personale e continuità.
Come si può pensare che i lavoratori credano a priori a queste affermazioni, visto che in 6 anni un’azienda in crisi come la CF Gomma, ha cambiato 4 amministratori delegati, 4 capi del personale, 8 direttori di produzione e che nel nuovo organigramma si è passati da 10 a 13 dirigenti (11? Bò) e con un numero cospiquo di  consulenti con tutti i loro benefit.
Tutti responsabili che vengono dal giro FIAT/Magneti Marelli, quindi responsabili di questi anni….
Il nuovo corso sarà basato sul WCM, un sistema che permetterà di lavorare meglio con maggiore pulizia, interventi sui macchinari, qualità,  quindi miglior servizio al cliente  ed essenziale per alcuni.
Per fare tutto questo si hanno bisogno di percorsi si formazione A TUTTI I LIVELLI, impianti efficienti, manutentori e impiantisti (non certo di consulenti) e una buona informatizzazione del gruppo (anche qui, quello che è successo di recente…mamma mia).
Sugli investimenti, ci sembra insufficiente la miseria che verrà investita a Grezzago, che aggiunto al non percorso intrapreso sul WCM in quel sito, dà da pensare!
La scelta della cassa integrazione ordinaria di questi mesi, servirà a dare tempo fino alla fine dell’anno per un evolversi del nuovo corso, sperando che porti a un vero piano industriale, COSA MAI NOMINATA nell’incontro dall’azienda.
L’accordo di cassa verrà siglato nei territori, le RSU e il sindacato territoriale di Brescia da tempo e anche nella riunione di Milano ha espresso la volontà di chiedere un percorso organizzativo che porti al contratto di solidarietà per il nuovo anno in caso non ci sia il piano industriale, chiederemo su questo un impegno scritto.
Tutte le persone che sono a casa a zero ore dovranno rientrare  in azienda e entrare in una rotazione che questa cassa prevede, quindi sarà il primo banco di prova dell’organizzazione aziendale in questa fase di difficoltà senza una CIG così ampia .




Nessun commento: