Ogni giorno sottratti al Fisco 90 milioni di euro. Paradisi fiscali: 5,4 miliarditrasferiti in modo illegale in Svizzera, Lussemburgo, San Marino e Uruguay
Lotta alla mafia: oltre 5.000 indagati, sequestro record di beni per il valore di 2 miliardiLavoro in nero: denunciati quasi 6000 datori di lavoro, il 12,7% in più
ROMA - Sono 30 i miliardi di euro di redditi non dichiarati e oltre 5 i miliardi di Iva evasa scoperti nel 2009 dalla Guardia di Finanza. Inoltre sono stati denunciati 8 mila evasori (dei quali
6.715 evasori totali e 1.343 evasori paratotali). Quest'anno l'opera di contrasto all'evasione fiscale da parte delle Fiamme Gialle ha fatto registrare il record degli ultimi decenni. Ogni giorno in media i verificatori della Guardia di Finanza hanno scoperto evasioni di redditi imponibili pari a 90 milioni di euro. Per i prossimi mesi, il comandante delle Fiamme gialle, Cosimo d'Arrigo, ha annunciato 50 mila nuovi controlli effettuati attraverso l'utilizzo del 'redditometro'. "L'ancoraggio dei controlli alle prospettive di recupero effettivo dell'evasione - spiega - sarà rafforzato dall'effettuazione di 50 mila controlli sugli indici di capacità contributiva, ossia sul possesso e sull'utilizzo di beni di lusso di valore sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati". Frodi fiscali. Nel settore dei reati e delle frodi fiscali sono stati denunciati 9.517 soggetti ( 28,7%), di cui 114 arrestati: le violazioni accertate sono state 8.860 ( 12,6%), divise tra "emissione di fatture e documenti per operazioni inesistenti" (1.854), "dichiarazioni fraudolente" (2.886), "omessa dichiarazione" (1.404), "occultamento e distruzione di documenti contabili" (1.384), "dichiarazione infedele" (905). I beni mobili e immobili sottoposti a sequestro hanno superato i 270 milioni.
Reati societari. Per i reati societari sono state denunciate 470 persone - di cui 26 tratte in arresto - e sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 45 milioni (contro i 4,5 del 2008); alla voce reati fallimentari risultano 1.350 denunce per bancarotta ( 37.7%) e 98 arresti, oltre a sequestri di beni per 54 milioni, il doppio rispetto all'anno precedente; per abusivismo bancario e finanziario sono state denunciate 1.109 persone ( 33,4%) di cui 59 tratte in arresto.
Lotta alla mafia: oltre 5.000 indagati, sequestro record di beni per il valore di 2 miliardiLavoro in nero: denunciati quasi 6000 datori di lavoro, il 12,7% in più
ROMA - Sono 30 i miliardi di euro di redditi non dichiarati e oltre 5 i miliardi di Iva evasa scoperti nel 2009 dalla Guardia di Finanza. Inoltre sono stati denunciati 8 mila evasori (dei quali

Reati societari. Per i reati societari sono state denunciate 470 persone - di cui 26 tratte in arresto - e sequestrati beni e disponibilità finanziarie per 45 milioni (contro i 4,5 del 2008); alla voce reati fallimentari risultano 1.350 denunce per bancarotta ( 37.7%) e 98 arresti, oltre a sequestri di beni per 54 milioni, il doppio rispetto all'anno precedente; per abusivismo bancario e finanziario sono state denunciate 1.109 persone ( 33,4%) di cui 59 tratte in arresto.
Lavoro in nero. Sul fronte dello sfruttamento della manodopera, sono stati scoperti 11.133 lavoratori irregolari (di cui 1.925 di origine extracomunitaria) e 15.192 lavoratori in nero (di cui 2.732 di origine extracomunitaria): 5.677 i datori di lavoro verbalizzati, il 12,7% in più.
Le evasioni - ha spiegato il generale di brigata, Giuseppe Vicanolo - sono avvenute attraverso esterovestizioni della residenza di persone fisiche e società, triangolazioni con paesi off shore e omesse dichiarazioni di capitali. "Questi risultati sono solo l'inizio, non la fine, del piano di lotta ai paradisi fiscali che - ha spiegato Vicanolo - è stato varato in concomitanza con l'operazione scudo fiscale. Al momento sono in corso 1400 filoni di indagini nei confronti di detentori di capitali all'estero non dichiarati". I paesi in cui si concentrano gli interessi degli evasori italiani all'estero sono la Svizzera (31%), Lussemburgo (16%), Repubblica di San Marino (6%) e Uruguay (5%). Vicanolo ha assicurato che la macchina operativa, che lavora in sinergia con l'agenzia delle entrate "è in piena corsa, non sta rallentando affatto, ma anzi sta rafforzando la propria marcia grazie all'azione di intelligence, all'analisi di rischio delle banche dati dei trasferimenti finanziari e internazionali".
Mafia. Quesi i risultati della lotta alla mafia da parte della Guardia di Finanza: indagati 5.279 soggetti, tra persone fisiche e società, sequestro record di beni per circa 2 miliardi di euro. Raddoppiate le confische rispetto al 2008.
da Republica.
da Republica.
Nessun commento:
Posta un commento