I luoghi che abitiamo (le case, i quartieri, i paesi, le città) cambiano sotto i nostri occhi, t
roppo spesso senza che riusciamo realmente a vederlo. Sono sensazioni, parole ascoltate, fotografie, video a catturare la nostra attenzione, ad aiutarci a diventare consapevoli di una realtà cambiata, diversamente popolata e che investe la nostra stessa vita, personale e collettiva. Succede allora che dove, come, cosa e chi ha prodotto il cambiamento prende forma e volto; pezzi di realtà e diverse responsabilità si svelano. Occorre parlarne, occorre vedere: meglio ora, mentre più larghi e pungenti si fanno i bisogni e sono in via di definizione i Piani di Governo del Territorio che decideranno del nostro vivere e abitare.
Sono quyeste riflessioni che hanno fatto da spunto a un convegno che si è tenuto a Milano giovedì 28 ottobre nella sede della camera del Lavoro di Milano.
Per approfondire
Documento politiche per la casa e sfratti

Sono quyeste riflessioni che hanno fatto da spunto a un convegno che si è tenuto a Milano giovedì 28 ottobre nella sede della camera del Lavoro di Milano.
Per approfondire
Documento politiche per la casa e sfratti
Nessun commento:
Posta un commento