domenica 25 ottobre 2009

BUONA PARTECIPAZIONE AL DIBATTITO ALLE ASSEMBLEE di REPARTO ALLA CF GOMMA, di GIOVEDÌ 22 OTTOBRE.

Dopo che la RSU ha spiegato alle assemblee (ringraziamo della presenza, i colleghi e colleghe in cassa integrazione) l’esito degli incontri avuti con l’azienda il 6 e 16 ottobre, pur sapendo di tutte le problematiche della fabbrica, ha voluto sapere dai lavoratori le loro sensazioni, di come vivono il nuovo cambiamento aziendale, giornalmente nel posto di lavoro.
Dai lavoratori dei reparti, è uscita la forte sensazione, di una ulteriore disorganizzazione del lavoro, dovuta alla diminuzione di alcune figure fondamentali per fare andare avanti la produzione in maniera qualitativamente ottimale.
Le macchine in produzione, danno sempre più problemi e i tempi per ripararle sono sempre meno tempestivi (visto che la manutenzione e stata più che dimezzata) lasciando tribulare chi ci lavora sopra , ma pretendendo anche maggior efficienza
( tirando ancora nei tempi) e maggior qualità.
Anche dagli uffici ( una azione intimidatoria sembra arrivare dai responsabili, visto la minor presenza impiegatizia mai avuta nel passato, la RSU provvederà alla prossime assemblee a passare ufficio per ufficio a sensibilizzare i colleghi a partecipare, un diritto l’assemblea, che nessuno deve mai mettere in discussione) e altri reparti, la verità è che pretendono le stesse cose con meno persone, ma naturalmente molto lavoro resta da parte.
Si chiedono tutti del futuro di questo gruppo, del sito di Passirano, che resta non chiaro nonostante le assicurazioni dell’azienda, ma che giornalmente con certe scelte di alcuni dirigenti e responsabili, certamente fa sorgere molti dubbi.
Decisione sul far attuare la rotazione dopo i tre mesi, come prevede l’accordo.
Da tutte le assemblee è stato richiesto di dare subito un segnale a questo gruppo dirigente!
Martedì alle 15.00 è convocata la riunione della RSU, dove ci sarà una valutazione delle assemblee e presa in considerazione ogni argomentazione portata ai delegati dai lavoratori.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Dall' assemblee è emerso anche una gestione anomala della rotazione dei ''diretti''
Risultano ''diretti'' che hanno lavorato più di altri(pare come d ' incanto che per questi fenomeni la crisi non esista e non sia mai esistata) , trovandosi la busta paga presso che invariata.
Sarebbe giusto fare il punto della situazione , calcolando le giornate di cassa intregrazione di ciascuno, senza equità non si può pretendere vi sia unità e non si va da nessuna parte
Oggi più che mai è necessario contarsi:lo sciopero è l' unico strumento che abbiamo.(se ne vedranno delle belle)
In azienda è passato un messaggio chiaro:far lavorare persone che garantiscano produzioni prossime al 100%,di qualità(sostituendosi agli ispettori di controllo,senza per questo essere stati addestrati e percepire alcun riconoscimento) e assolutamente con divieto alcuno di ammalarsi(nel contempo usare scopa paletta e fare la differenzuiata.. )
L' azienda dal canto suo va avanti con la sua strategia dei numeri a discapito delle persone, hanno rimescolato ancora le carte , cambiando alcune figure chiave,ciò renderà ancor più arduo il compito della RSU a cui mancheranno punti di riferimento
Amen

Anonimo ha detto...

questo è vero, ero stato sintetico, ma la maggior rotazione, sarà uno dei punti della discussione della RSu di domani...grazie dell'integrazione....leonardo