IL PAREGGIO/2. Una prestazione convincente, ma senza
il gol
BRESCIAOGGI - Marco Menoni
È il quarto «pari» casalingo di fila Ma lo Scanzo era
un rivale temibile
QUESTO NON È POCO per la Rigamonti sempre alle prese con un organico povero di giocatori di spessore: certo rimane ancora nel libro dei sogni il successo casalingo che manca addirittura dal 18 marzo. Non si vince, ma almeno non si perde e la classifica si muove.
La partita non è stata certamente trascendentale e sarà da archiviare sotto la voce deludente: poche le occasioni per scaldarsi all´infreddolito pubblico con buona presenza di marca orobica.
La Riga sa che lo Scanzo sotto l´aspetto tecnico e fisico è più forte di lei ed allora l´atteggiamento tattico non può che essere un 4-5-1 con l´isolato Crescini solo a sfangarsela con quei marcantoni dei difensori ospiti: lotta impari.
Dallo Scanzo squadra costruita per vincere il campionato era lecito attendersi qualcosa di più: il temuto Gullit ha avuto poche occasioni per mettersi in mostra. Sberna e Zamboni non gli hanno concesso spazio, anche Biava altro attaccante che con il gol ha un feeling particolare, si è messo in luce in una solo circostanza al 5´ del primo tempo e qui è stato bravo Trilli alla deviazione.
Bergamaschi superiori sotto l´aspetto del gioco nel primo tempo, mentre nella ripresa per i primi venti minuti la Rigamonti prende in mano il pallino non riuscendo però mai ad impensierire Regazzoni.
Poi gli ospiti ritornano a menare le danze sfiorando la rete al 23´ sul colpo di testa di Marco Marchesi fuori, poi al 42´ quando solo un rimpallo con Trilli battuto nega a Davide Marchesi la gioia della rete.
RIGAMONTI
NUVOLERA (4-5-1): Trilli 6.5, Tamini 6 (31´st Avanzini sv), Sberna 6.5, Zamboni
6.5, Vernuccio 6, Dusini 6, Poli 5.5, Sella 6, Mocinos Perluzzo 5.5, Comini
5.5, Crescini 5.5(15´st Prandi sv). A disposizione:Baratto, Bithiene, Panelli,
Restelli, Martini. Allenatore Galletti.
SCANZOPEDRENGO (4-4-2): Regazzoni 6, Meda 6, Pergreffi 6, Valenti 6, Turani 6, Angelini 5.5, Davide Marchesi 6.5, Agostinelli 6, Madaschi 6, Biava 5.5(1´ st Marco Marchesi 6), Gullit 6 .A disposizione: Sonzogni, Locatelli, Pezzotta, Cereda, Cicolari, Sarti. Allenatore Ceribelli.
ARBITRO: Sarnataro di Milano 7.
NOTE: pomeriggio freddo e ventilato, cielo coperto, terreno di gioco in materiale sintetico. Spettatori 100 circa. Ammoniti: Gullit e Dusini. Calci d´angolo: 11-3 in favore dello Scanzopedrengo. Minuti di recupero 0´ p.t. e 4´ s.t.
SCANZOPEDRENGO (4-4-2): Regazzoni 6, Meda 6, Pergreffi 6, Valenti 6, Turani 6, Angelini 5.5, Davide Marchesi 6.5, Agostinelli 6, Madaschi 6, Biava 5.5(1´ st Marco Marchesi 6), Gullit 6 .A disposizione: Sonzogni, Locatelli, Pezzotta, Cereda, Cicolari, Sarti. Allenatore Ceribelli.
ARBITRO: Sarnataro di Milano 7.
NOTE: pomeriggio freddo e ventilato, cielo coperto, terreno di gioco in materiale sintetico. Spettatori 100 circa. Ammoniti: Gullit e Dusini. Calci d´angolo: 11-3 in favore dello Scanzopedrengo. Minuti di recupero 0´ p.t. e 4´ s.t.
GALLETTI (Nuvolera)
«Ci teniamo stretto il punto che abbiamo conquistato, considerato che l´emergenza la fa sempre da padrona, e che non siamo sicuramente nel pieno delle nostre potenzialità. Siamo in pochi in rosa e più di così, in questa situazione, non riusciamo ad ottenere. In questo confronto abbiamo concesso poco o nulla a una squadra importante, che non nasconde mire di primato e di questo non posso che essere molto soddisfatto».
«Ci teniamo stretto il punto che abbiamo conquistato, considerato che l´emergenza la fa sempre da padrona, e che non siamo sicuramente nel pieno delle nostre potenzialità. Siamo in pochi in rosa e più di così, in questa situazione, non riusciamo ad ottenere. In questo confronto abbiamo concesso poco o nulla a una squadra importante, che non nasconde mire di primato e di questo non posso che essere molto soddisfatto».
dal giornale del BRESCIAOGGI


Nessun commento:
Posta un commento