Monta il malumore contro la rivisitazione della legge quadro sulla disabilità. Quale risparmio di spesa pubblica comporterà questo provvedimento?
Il governo Monti rivede le regole per i lavoratori pubblici che
assistono parenti disabili. Con la legge di stabilità varata nei giorni
scorsi cambia il destino di circa mezzo milione di persone
che finora hanno fatto riferimento alla legge 104 del 1992 (legge
quadro sulla disabilità). Fino a questo momento è consentita l’assenza
dal posto lavoro fino a un massimo di tre giorni al mese per
assistere i propri congiunti con disabilità certificata. Stando alle
nuove disposizioni, viene dimezzata la retribuzione relativa alle
giornate di permesso richieste dai dipendenti pubblici. Non sono
coinvolti dai cambiamenti coloro che si assentano per se stessi ovvero
per i figli o per i coniugi.
Nel giro di poche ore è cresciuta la protesta. E anche
in questo caso blog, forum di discussione e siti di social network
(Twitter e Facebook in modo particolare) si sono rivelati piazze
virtuali congeniali per far sentire il coro di dissenso. Perché, si
domandano, escludere l’assistenza a genitori e altri parenti? C’è chi,
con dovizia di particolari e dati alla mano, fa notare come solo una
piccola parte di chi avrebbe diritto, usufruisce di questa possibilità.
Più precisamente, fra i lavoratori privati l’1,4%, fra quelli pubblici
il 7,4%.
Quale risparmio di spesa comporterà questo provvedimento?
L’unico numero che circola è quello di 725 milioni che, tuttavia,
riguarda la spesa per coprire le giornate di assenza dei lavoratori
pubblici in tutti i tipi di assistenza, anche quelli non tagliati. Il
ministero della Funzione pubblica non ha ancora resi pubblici i dati
relativi al 2011.
Il provvedimento viene considerato "scandaloso e indecente" da parte
della CGIL. A detta del sindacato,"siamo di fronte a un arrogante atto
di discriminazione che creerà ulteriori disparità tra i cittadini. Siamo
sempre noi a pagare e ora , dopo gli interventi sulla riabilitazione e
sugli ausili per l’autonomia, ora il governo passa direttamente al
taglio della parte delle retribuzione che riguarda i permessi per
l’assistenza". Dopo aver ricordato che l’occupazione delle persone
disabili è calata del 38%, la CGIL ricorda che "a fare le spese di
questa inqualificabile decisione politica saranno le famiglie e in particolare soprattutto le donne".
http://www.webmasterpoint.org
1 commento:
aloha sinistraospi.blogspot.com blogger found your blog via Google but it was hard to find and I see you could have more visitors because there are not so many comments yet. I have discovered website which offer to dramatically increase traffic to your site http://mass-backlinks.com they claim they managed to get close to 4000 visitors/day using their services you could also get lot more targeted traffic from search engines as you have now. I used their services and got significantly more visitors to my website. Hope this helps :) They offer most cost effective services to increase website traffic at this website http://mass-backlinks.com
Posta un commento