Il 9 ottobre 1967 Ernesto “Che” Guevara veniva assassinato in Bolivia,
nel villaggio di La Higuera. Nonostante la sua tragica scomparsa, il
“Che” ha guadagnato l’immortalità incatenando intere generazioni al
sogno di costruire un mondo migliore. Oggi, con l’Occidente che si trova
di fronte a una crisi di valori senza precedenti, ci sarebbe ancora
bisogno di lui, e il suo insegnamento continua a mostrare una luce in
fondo al tunnel. Ernesto “Che” Guevara, medico e rivoluzionario, è uno
di quei personaggi straordinari che, per per merito personale più che
per accidente, accedono all’immortalità. A distanza di oltre
quarant’anni dalla sua morte infatti, tutti nel mondo continuano a
tenere vivo il ricordo del “Che”, un uomo che con la sua lucida follia
rivoluzionaria è riuscito laddove generali, eserciti, partiti e
politici hanno fallito. Dotato di una curiosità indomita, Ernesto
Guevara rappresenta il rivoluzionario per antonomasia, colui che dopo
aver saziato la propria sete di conoscenza decide di mettere in gioco
tutto, soprattutto se stesso, per ottenere un fine più grande, cui
avrebbe poi dedicato l’intero corso della sua vita. Ernesto Guevara
soffriva d’asma, una malattia che però non gli avrebbe impedito di
strisciare nella Sierra Maestra accanto a Fidel Castro quando nel 1959
fecero trionfare insieme la Rivoluzione a Cuba. Il “Che” era argentino
ma si sentiva legato con il cuore e l’anima a tutto il Sudamerica,
continente eternamente oppresso da un vicino ingombrante, gli Stati
Uniti. Ernesto però non si sentiva un fratello solamente di tutti i
sudamericani, ma di tutti gli oppressi in senso lato, e questo suo
grande cuore lo avrebbe portato a prendere il fucile anche in Congo,
nell’Africa Nera, per combattere quell’imperialismo contro cui ha
combattuto per tutto il corso della sua breve ma indomita vita. Poeta,
era un grande appassionato di Pablo Neruda, medico, sportivo e
rivoluzionario, il “Che” è stato un personaggio a tutto tondo, cresciuto
con i libri di Verne, Salgari e London, appassionato di fotografia e
motociclette.
Fu proprio a bordo di una motocicletta vecchia e scassata che il Che decise di intraprendere, ancora
ragazzo, un viaggio per il Sudamerica
assieme al suo vecchio amico, Alberto Granado. Di quei momenti
fantastici Ernesto Guevara ci ha lasciato alcuni diari che ancora oggi
ci possono sorprendere per la loro fantastica genuinità e per la loro
immediatezza. Quando, spensierato, girava in lungo e in largo per il
Sudamerica al fine di soddisfare la sua brama di curiosità, tra le righe
di suoi ricordi si riesce quasi a toccare con mano la sua voglia di
combattere contro le ingiustizie, il suo sentimento di non rassegnarsi
alla realtà che ci circonda passivamente. Influenzato dal marxismo, il
Che utilizzò i suoi viaggi in motocicletta per comprendere, per
conoscere la miseria, la fame, l’oppressione di un continente che amava
in modo viscerale, al punto da vederlo non come una somma di diverse
nazioni, ma come un’unica realtà. Fu per questo motivo che dopo essersi
laureato nel 1953 continuò a viaggiare, questa volta in Perù, Ecuador,
Panama, Costa Rica e Guatemala. Fu questa la premessa alla sua grande
avventura, quella che affrontò assieme ai fratelli Castro e a Camilo
Cienfuegos, un’avventura cominciata una notte a Città del Messico
quando, incontrato Fidel Castro, capì che avrebbe dovuto legare il suo
destino a quello del rivoluzionario cubano. Inutile ricordare cosa i due
sarebbero riusciti a fare, a Cuba, quando sbarcarono con il Granma il 2
dicembre del 1956, rimanendo in 12 dopo essere stati falciati dalle
mitragliatrici di Batista.
Nel 1959 Ernesto “Che” Guevara il 2 gennaio entrò a L’Avana diventando
un vero e proprio eroe della Rivoluzione e guadagnandosi fama
imperitura. Ma la sua carriera da rivoluzionario non finì a Cuba. Il
“Che” amava troppo la libertà e sentiva dentro di sè un fuoco troppo
ardente per lasciarsi alle spalle la lotta e godersi la meritata pace.
Anche per questo motivo decise di lasciare Cuba, che tanto lo amava, e
andare a combattere altrove per la Rivoluzione. Alla fine morì in
Bolivia, dopo aver combattuto anche in Africa, e la sua morte
rappresentò una fitta al cuore per milioni di persone in tutto il mondo.
Si narra che il “Che” non avesse paura di morire, consapevole che anche
la sua morte forse sarebbe servita a rendere immortale il suo pensiero,
e così è stato. Oggi, con l’occidente che è alle prese con una delle
crisi più problematiche della sua storia, ci sarebbe ancora tanto
bisogno del Che e della sua carica rivoluzionaria. Di lui resta l’eterno
ricordo, restano le frasi capaci di ispirare e di indicare sempre una
strada, anche nelle situazioni più disperate. Ernesto “Che” Guevara era
un duro, un duro che non perse mai la tenerezza e fu sempre capace di
salutare la vita con un sorriso. Di fronte a lui non siamo che nani
sulle spalle di giganti.
PDCI - Daniele Cardetta
Fu proprio a bordo di una motocicletta vecchia e scassata che il Che decise di intraprendere, ancora
ragazzo, un viaggio per il Sudamerica
assieme al suo vecchio amico, Alberto Granado. Di quei momenti
fantastici Ernesto Guevara ci ha lasciato alcuni diari che ancora oggi
ci possono sorprendere per la loro fantastica genuinità e per la loro
immediatezza. Quando, spensierato, girava in lungo e in largo per il
Sudamerica al fine di soddisfare la sua brama di curiosità, tra le righe
di suoi ricordi si riesce quasi a toccare con mano la sua voglia di
combattere contro le ingiustizie, il suo sentimento di non rassegnarsi
alla realtà che ci circonda passivamente. Influenzato dal marxismo, il
Che utilizzò i suoi viaggi in motocicletta per comprendere, per
conoscere la miseria, la fame, l’oppressione di un continente che amava
in modo viscerale, al punto da vederlo non come una somma di diverse
nazioni, ma come un’unica realtà. Fu per questo motivo che dopo essersi
laureato nel 1953 continuò a viaggiare, questa volta in Perù, Ecuador,
Panama, Costa Rica e Guatemala. Fu questa la premessa alla sua grande
avventura, quella che affrontò assieme ai fratelli Castro e a Camilo
Cienfuegos, un’avventura cominciata una notte a Città del Messico
quando, incontrato Fidel Castro, capì che avrebbe dovuto legare il suo
destino a quello del rivoluzionario cubano. Inutile ricordare cosa i due
sarebbero riusciti a fare, a Cuba, quando sbarcarono con il Granma il 2
dicembre del 1956, rimanendo in 12 dopo essere stati falciati dalle
mitragliatrici di Batista.
Nel 1959 Ernesto “Che” Guevara il 2 gennaio entrò a L’Avana diventando
un vero e proprio eroe della Rivoluzione e guadagnandosi fama
imperitura. Ma la sua carriera da rivoluzionario non finì a Cuba. Il
“Che” amava troppo la libertà e sentiva dentro di sè un fuoco troppo
ardente per lasciarsi alle spalle la lotta e godersi la meritata pace.
Anche per questo motivo decise di lasciare Cuba, che tanto lo amava, e
andare a combattere altrove per la Rivoluzione. Alla fine morì in
Bolivia, dopo aver combattuto anche in Africa, e la sua morte
rappresentò una fitta al cuore per milioni di persone in tutto il mondo.
Si narra che il “Che” non avesse paura di morire, consapevole che anche
la sua morte forse sarebbe servita a rendere immortale il suo pensiero,
e così è stato. Oggi, con l’occidente che è alle prese con una delle
crisi più problematiche della sua storia, ci sarebbe ancora tanto
bisogno del Che e della sua carica rivoluzionaria. Di lui resta l’eterno
ricordo, restano le frasi capaci di ispirare e di indicare sempre una
strada, anche nelle situazioni più disperate. Ernesto “Che” Guevara era
un duro, un duro che non perse mai la tenerezza e fu sempre capace di
salutare la vita con un sorriso. Di fronte a lui non siamo che nani
sulle spalle di giganti.PDCI - Daniele Cardetta

1 commento:
find more infopop over to these guys More about the authorhave a peek at this website have a peek at these guyslook at more info
Posta un commento