Introduzione ASSEMBLEA
della Sonia Tosoni (FILCTEM/CGIL):
Non condividiamo nel metodo e nel merito le azioni intraprese
dal’azienda:
·
Mancata
o parziale rotazione sulla CIGO.
·
Contestazioni
sulla mancata produttività (senza averne concordato NULLA) con lettere
generiche alle quali va risposto.
·
Modifica
del sistema di stivamento, che aumenta i carichi di lavoro che diminuisce l’efficenza/produttività,
avendo così strascichi su premio e andando ad incidere sulla salute dei
lavoratori.
·
Reintrepretazione
restrittiva accordo mensa/pausa.
Segnali questi che deliberano chiara politica
aziendale incentrata sull’aumento della produttività a discapito dei diritti
dei lavoratori.
Per noi l’aumento di
produttività non passa attraverso riduzione salario7diritti, ma deve passare attraverso
una politica di investimenti, formazione qualificante dei lavoratori e modifica
dell’organizzazione del lavoro che non sia
solo teoria, che poi passa nella pratica su trasforma nelle
problematiche in premessa e per le quali do parola alla RSU per entrare nel
dettaglio delle azioni messe in campo per contrastarle.
per la RSU Baratto Leonardo:
·
Cassa
integrazione pesante in questi ultimi mesi dell’anno, causata dai volumi molto
bassi del mercato dell’auto, questo ci causa una CIGO di 9 giorni, già calendarizzati
nel mese di settembre, ma si presume verranno confermati anche ad ottobre.
La RSU ha richiamato l’azienda al
rispetto della legge 164 che regolamenta il con 48 di preavviso ( avendo 24 ore
per urgenze che certo non possono diventare consuetudine) quindi anche il
rispettivi elenchi concordati da dare alla RSU per il controllo. (a parte la
confusione nella testa di responsabili di alcuni reparti, che pensano si possa
fare quando vogliono e non nei giorni prefissati, ne organizzano le giornate e
le persone a proprio piacimento).
È prevista la rotazione per legge
(nel limite delle possibili mansioni), però riscontriamo nei resp. di
produzione, un utilizzo del personale che sia al massimo della polivalenza, che
dia il max di produzione e che magari non si ammali mai…. USANO LA CASSA COME
UNA SORTA DI PREMIO, cosa inaccettabile, perché il diritto
al lavoro è per tutti!
Continuiamo anche a riscontrare che
qualche ufficio o posto di lavoro al momento è più tutelato rispetto ad altri e
questo dove finire!
La RSU l’ha chiesto di provvedere a
ruotare anche ai part time, e quelle posizioni che sistematicamente non vengono
considerate!
La RSU sta lavorando (come nel
passato) sugli elenchi e anche su questo chiediamo il vostro aiuto, per non
tralasciare qualche posizione) 9 giorni sono un peso economico pesante per
delle buste paga come le nostre!
Inoltre cerchiamo che questo non
diventi una sorta di concorrenza da poveri tra i lavoratori, CERCHIAMO DI NON DIVIDERCI nei periodi
più difficili.
·
Se
questo non bastasse, il genio illuminato che è stato messo a capo della
produzione in questi mesi (ci piace sempre ricordare il nono in sei anni, in
questo caso peggiorando la situazione)si è inventato (chiamando in causa anche
l’AD) di stivare tutti gli articoli (in nome di
VISIBILE senso di qualità), anche quelli non richiesti dal cliente e che
a volte vengono poi anche ribaltati in magazzino.
La
RSU si è mossa sin da subito valutando da subito che il problema è che
si modifica il procedimento ma non la produzione oraria dei pezzi che rimane
invece invariata.
Adesso il prodotto finito nei
cassoni si presenta meglio ma questo ha generato come conseguenza:
·
Un maggior disagio fisico per l’operatore
(che adesso piega la schiena centinaia
di volte al giorno per posizionare ogni singolo pezzo all’interno del cassone )
·
Una minor resa produttiva, perchè si impiega un
tempo maggiore per sistemarli …
Questo avviene senza la tempestiva e
preventiva consultazione degli RLS/ RSU -come previsto da legge. Solo in
seguito (a lavori avviati già da qualche giorno ) c’è un coinvolgimento (tra
l’altro preteso) degli RLS /RSU che
hanno richiesto immediatamente una nuova
valutazione dei rischi e revisione dei tempi ciclo nel rispetto delle regole
procedurali.
L’azienda
quindi prima impone e poi è disposta a valutare (questo sembra il nuovo metodo di un responsabile di produzione calato in
un ruolo certamente non suo, fatto solo di molta teoria) Ma TUTTO questo è
ancora più grave visto che nel frattempo arrivano decine di lettere di
infrazione disciplinare per MANCATO
RENDIMENTO...
·
Proprio così, in questo periodo si spargono
decine di lettere intimidatorie ( a cui abbiamo già detto all’azienda che
devono essere cestinate e che risponderemo ad ognuna) lettere che richiamano ad
un generico mancato rendimento dal 9 al 11% nei primi 6/7 mesi dell’anno o del
mese di luglio, senza richiamare articoli, giornate e macchinari precisi, cioè
il fatto che viene contestato è troppo generico.
·
Il
26 è calendarizzato un incontro della RSU con l’azienda sugli andamenti
aziendali sull’efficienza e qualità legati al nostro premio di produzione, e la
firma dell’accordo sulla CIGO di 12 settimane sino ad arrivare alla fine
del’anno.
Pensiamo che sugli obbiettivi ci sarà
qualche problema, come nella qualità visto gli ultimi andamenti. Stiamo lavorando poco e male.
Noi chiediamo ai lavoratori, di
lavorare in qualità e non cedere alle pressioni di alcuni capi che la danno a scapito
di un’improbabile produzione ( perché se poi è scarto non serve).
Noi siamo preoccupati del reparto
delle mescole, che, anche se sono
previsti ingenti investimenti, a causa della cassa integrazione, con chiusure del
reparto che riteniamo troppo restrittive non dando un servizio ai clienti e di
conseguenza, perdendo ordini e
credibilità nel mercato. In un mercato quello della gomma che certamente
soffre della crisi, vediamo però nostri concorrenti a non ricorrere alla cassa
integrazione, ed alcuni addirittura ad espandersi.
·
Il
rientro delle produzioni è l’altro tema importante che la RSU vuole porre
al’attenzione delle ASSEMBLEE.
Come già detto e scritto, dopo un
primo impegno del’amministratore delegato sul rientro di produzioni
esternalizzate in periodi che a causa di saturazione di lavoro dei nostri
impianti, nel MERITO il suo poco preparato resp. di produzione ha detto che
l’azienda riporterà a Passirano il ducato dell’Eurogomma che cambia modello (
con una discreta tiratura) e i gommini di Saleri, fatti per un breve periodo da
un fornitore della valle Camonica ( di una minima tiratura).
TUTTE lavorazioni che possiamo fare
Benissimo a Passirano.
Se a questo mettiamo che tutte le
poche vetture nuove degli ultimi anni sono studiate, disegnate e
industrializzate per la Polonia…diventa un problema da affrontare
seriamente….cosa che ORA L’amministratore delegato non VUOLE FARE CON IL
SINDACATO!!!!
Dobbiamo trovare il sistema di fargli
cambiare idea!!!
·
Il 25 luglio la RSU della CF Gomma di Passirano
ha firmato l’accordo sul premio di partecipazione 2012/14 in linea con gli obiettivi condivisi con i lavoratori nelle varie
assemblee dell’anno.
Ricordiamo
che l’accordo prevede una durata triennale con 1600 € per il 2012, 1700 € per
il 2013 e 1800 € per il 2014, con l’importante introduzione dell’88% di
consolidamento del premio stesso. L'anticipo mensile sarà aumentato a 120 € per
il 2012, 125 € per il 2013 e 135 € per il 2014, mantenendo gli indicatori degli
anni precedenti con verifiche mensili tra le parti.
È stato consolidato il costo della mensa a
carico del lavoratore nella percentuale del 15% del costo totale, introducendo
la novità del diritto alla mensa sia nella misura che nella quantità economica,
così come previsto dal Dlgs 66/2003, per chi lavora per un numero di ore pari o
superiore a 6 ore, indipendentemente dalla natura dell’assenza (già da ora
abbiamo un contenzioso sul diritto anche del part time a 6 ore che presto
chiariremo).
È stato aumentato ( anche se di poco) il
disagio notturno che passa da un importo di 0.40 € a notte a un importo di 0,80
€ per il 2012, 1,30€ per il 2013 e di 1,50 € per il 2014.
·
A
novembre/dicembre, verrà organizzato per tutti i dipendenti dall’azienda un
corso obbligatori sulla sicurezza che dovrà essere completato entro la fine
dell’anno…… saranno uno/due giorni di corso, dipende dalle mansioni.
·
RICORDIAMO che per evitare conseguenze anche sul piano penale,
qualora intervengano variazioni della condizione socio-reddituale (stato di
disoccupazione/occupazione, aumento del reddito ecc.) che dà titolo alla
esenzione, i soggetti beneficiari di esenzione con la nostra
passata cassa integrazione, devono darne tempestivamente comunicazione al distretto ASL.
· Presto
affronteremo con l’azienda il problema dell’organizzazione e responsabilità dei
carrellisti di reparto AV, un’organizzazione che ci dicono sia partita con una
serie di carichi di lavoro pesanti, ma mai ufficializzata e discussa con la
RSU.
Negli ultimi giorni, assistiamo a un
susseguirci di voci su un possibile accordo per la cessione della CF Gomma ai
Koreani dell’anno scorso, mentre Venaria sarebbe ceduta alla Magneti Marelli di
Venaria.
Questo non nessuna ufficialità da
parte dell’azienda… sostengono i soliti interessamenti sul tipo di produzioni
che lavoriamo….. come sempre nel momento che la cosa si farà seria..con
chiunque, l’azienda si è impegnata a comunicarcelo.
·
Mentre
ci è stato comunicato che l’aiuto economico ESTERNO avuto in questi anni sul
bilancio, sarà sempre meno, o forse non ci sarà più, per le evidenti difficoltà
che FIAT sta incontrando.
.jpg)
1 commento:
BENE: Passirano ai Koreani, Venaria a Magneti e Grezzago??????? ...............a PASSIRANO?????
Posta un commento