NAPOLITANO: RISCHIO RITORNO ALLA VIOLENZA DI STAMPO STRAGISTA
Palermo, oggi i funerali di Stato per Placido
Rizzotto, presente anche una delegazione della Camera del Lavoro. Lunedì a
Brescia, anniversario della strage di piazza Loggia, sul palco anche una
studentessa di Brindisi

"Non ci facemmo intimidire, non lasciammo seminare paura e
terrore né nel '92 né in altre dure stagioni sconvolgenti; tantomeno
cederemo ora", aggiunge. "Procedere con profonda sicurezza circa l'esito
della lotta alla mafia - a suo avviso - non significa nasconderci la
gravità degli errori che in sede giudiziaria possono compiersi, come se
ne sono compiuti nei procedimenti relativi alla strage di via D'Amelio.
In tali casi non si deve esitare a rimettere in discussione le
conclusioni a cui si era pervenuti, non si deve esitare pur di raggiungere la verità".
Migliaia
di persone hanno partecipato alla manifestazione - alla quale era
presente anche una delegazione brescianna della Camera del Lavoro - che
si è conclusa all'albero di ficus sotto casa Falcone (nella foto sopra)
Il
presidente del Consiglio Mario Monti, prima di lasciare l'aula bunker
del carcere Ucciardone di Palermo, ha incontrato i familiari di Placido Rizzotto, il sindacalista della Cgil ucciso dalla mafia nel 1948 e di cui oggi (24 maggio) si terranno i funerali di Stato a Corleone. Anche qui sarà presente Napolitano.
Lunedì, 38esimo anniversario della strage di piazza Loggia, sul palco degli oratori ci sarà anche una studentessa della scuola di Brindisi colpita dall'attentato sabato scorso.
Nessun commento:
Posta un commento