A vent’anni dal tragico
attentato a Giovanni Falcone, nel quale morirono anche sua moglie e gli
uomini della scorta, ricordiamo e onoriamo il sacrificio del giudice che
insieme a Borsellino è il simbolo della lotta alle mafie e di rispetto
per la democrazia. Falcone è stato ucciso perché aveva capito i legami
tra mafie e Stato, legami che in questi anni non sono stati recisi. Alle
migliaia di ragazzi e ragazze che oggi sono a Palermo a ricordare
Falcone lo stato questo deve : la verità e la rimozione del degrado
economico e sociale che sono alla base della forza delle mafie, di
quelle di ieri come di quelle di oggi.
Paolo Ferrero
Paolo Ferrero
Nessun commento:
Posta un commento