
Il Ministero ha concesso la cassa in deroga fino al 31 dicembre, perché per il 2012, nonostante il Governo abbia fatto intendere che verranno destinate ulteriori risorse per questo ammortizzatore in deroga, ad oggi non si conoscono ancora le modalità attuative sia sul piano organizzativo che sulle specifiche di richiesta. C'è stata comunque un'intesa verbale fra le parti al tavolo, per fare in modo che ci sia la possibilità, regole permettendo, di prevedere la retroattività dell'ammortizzatore (validità dal 1 gennaio 2012) qualora si venisse riconvocati in data successiva al primo dell'anno. Dal canto suo l'Azienda ha provveduto a confermare la volontà ad attivarsi per la prenotazione del nuovo incontro di richiesta cassa in deroga non appena ci sarà la legge delega.
Il Ministero ha inoltre precisato che per la disciplina dei corsi legati a questa tipologia di ammortizzatore ci si dovrà attivare presso la Regione di pertinenza, in quanto sono tematiche prettamente regionali, e lì si potrà valutare la tipologia di cassa in deroga e i relativi percorsi di formazione (tipo A possibilità di non avere corsi , tipo B con i corsi). Quindi la parte datoriale si attiverà nel più breve tempo possibile per definire tutta la partita a livello di Regione Lombardia.
Durante la fase di discussione, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ribadito più volte la propria perplessità rispetto all'utilizzo di ammortizzatori sociali per un periodo di tempo molto lungo (dal 2005) ribadendo la necessità di prevedere interventi diversi, magari incentrati su ulteriori investimenti, da ottemperare nel nuovo anno, per uscire dalla richiesta di utilizzo di ammortizzatori sociali incentrata solo sulla gestione delle eccedenze ed arrivare così al termine di un percorso che possa prevedere l'utilizzo di strumenti sociali ordinari solo in caso di contingente necessità.
Dopo ampia discussione si è quindi giunti ad un accordo che prevede l'anticipo da parte dell'Azienda delle spettanze di cassa alle normali scadenze mensili, della rotazione dei dipendenti con verifiche locali e al rimando all'incontro in Regione per la fattispecie della cassa in deroga e dei corsi di riqualificazione.
Giudichiamo quindi questo esame congiunto, per le cose sopra esposte, un avanzamento rispetto a quelli precedenti, con l'auspicio che l'Azienda, nel prossimo incontro ministeriale, provveda ad elencare quali saranno gli investimenti e le strategie future sul 2012 per arrivare ad un consolidamento della struttura che ci permetta di continuare l'attività lavorativa in modo più lineare e di normale gestione, relegando l'utilizzo di cassa ordinaria solo qualora ve ne fosse la necessità di mercato e per periodi limitati.
Appena verrà affrontato l'argomento in Regione dei corsi di formazione sarà nostra cura attivare immediatamente le Segreterie Provinciali per svolgere le assemblee informative.
Rimane inteso che rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Nessun commento:
Posta un commento