Ieri 10 febbraio 2010, si sono svolte le assemblee congressuali alla CF Gomma, hanno partecipato tra iscritti e simpatizzanti 154 lavoratori (molti iscritti sono in CIGS o in mobilità e grazie a un avviso per posta da parte dei delegati, alcuni hanno partecipato) mentre hanno votato 121 iscritti, il 71,6% degli aventi diritto.
Il documento n°1 della maggioranza è stato presentato alla mattina e sera da Marco Sambenedetto della segreteria FILCEM/FILTEA mentre nel pomeriggio da Volpi della Ideal Standar, mentre il documento n°2 è stato presentato da Laura Tonoli, segretario generale della FILCEM/FILTEA.
Grande successo del documento “ La CGIL che vogliamo” che ha avuto 120 voti, contro 1 voto del documento della maggioranza.
Grande successo del documento “ La CGIL che vogliamo” che ha avuto 120 voti, contro 1 voto del documento della maggioranza.
Del Collegio CF Gomma/Siad, per il congresso della FILCEM/FILTEA hanno preso le seguenti preferenze per il documento 2:
Danesi Giovanni 76, Baratto Leonardo 69, Bottaro Riccardo 27, Seck Badara 19
Isidoro Datteri 9, Fucile Giancarlo 8, Franchini Giovanni 7, M’bow Modou 5 e Savoldi Giampietro 1
Danesi Giovanni 76, Baratto Leonardo 69, Bottaro Riccardo 27, Seck Badara 19
Isidoro Datteri 9, Fucile Giancarlo 8, Franchini Giovanni 7, M’bow Modou 5 e Savoldi Giampietro 1
mentre per il documento 1:
Panni Pieralba 1, Sambenedetto Marco 1
Panni Pieralba 1, Sambenedetto Marco 1
Per il congresso della camera del lavoro hanno preso le seguenti preferenze per il documento 2:
Filippini Dario 77, Danesi Giovanni 70, Tosoni Sonia 12, Perlotti Roberto 4, Seniga Anna 4, Benini Donatella 2, Cherubini Ugo 1 e Maltempi Ivan 1
Filippini Dario 77, Danesi Giovanni 70, Tosoni Sonia 12, Perlotti Roberto 4, Seniga Anna 4, Benini Donatella 2, Cherubini Ugo 1 e Maltempi Ivan 1
per il documento 1:
Brizzolari Giancarlo 1, Panni Pieralba 1
Democrazia e il futuro rapporto con CISL e Uil dopo l’accordo della complicità, sono stati i principali argomenti affrontati dagli interventi durante le tre assemblee.
Brizzolari Giancarlo 1, Panni Pieralba 1

Democrazia e il futuro rapporto con CISL e Uil dopo l’accordo della complicità, sono stati i principali argomenti affrontati dagli interventi durante le tre assemblee.
Prima della spiegazione dei due documenti, è stata ufficializzata e messa i voti la nascita della nuova categoria FILCTEM, la fusione tra due importanti categorie deella cgil, la FILCEM e la FILTEA.
La FILCTEM-CGIL è chiamata ad operare in importanti e strategici settori dell'industria (chimico-farmaceutico, tessile-abbigliamento e calzaturiero, gomma-plastica, vetro, concia e pelli, ceramica e piastrelle, occhiali, lavanderie industriali, lampade e display), dell'energia (petrolio, trasporto gas, miniere) e dei servizi ad alta rilevanza tecnologica (elettricità, acqua, gas).
Lavoro, democrazia, diritti….c’è un futuro da conquistare è “LA CGIL CHE VOGLIAMO”!

Nessun commento:
Posta un commento