Regionali in Francia, sette macroregioni alla destra e cinque ai socialisti. Il Front National resta al palo. Ma solo per il barrage républicain e le astuzie della legge elettorale

Nel
Nord-Pas-de-Calais-Picardie al primo turno Marine Le Pen arriva prima col
40,64% dei voti, ma perde al secondo turno dietro a Xavier Bertrand; sua nipote
Marion Maréchal-Le Pen nel PACA, arrivata prima con il 40,55% al primo turno,
perde al secondo dietro a Christian Estrosi e il teorico e vice-presidente del
Front National Florian Philippot, artefice dell’eliminazione politica del
vecchio Jean_Marie Le Pen, primo nel Grand Est con il 36,07% perde al secondo
turno dietro a Philippe Richert.
In
quest’ultimo caso J.P.Masseret, presidente uscente del consiglio regionale
socialista, ha rifiutato le consegne del suo partito e non si è ritirato perché
“gli elettori di sinistra hanno bisogno di
sentirsi rappresentati”. Ritirarsi per favorire un rappresentante
della destra non lepenista, significa per il partito socialista sparire dai
consigli generali delle nuove macroregioni e non avere rappresentanti per 5
anni. J. P. Masseret non ci ha pensato molto e ha deciso di disobbedire alla
segreteria di rue Solferino che per punizione lo ha boicottato ed ha fatto
campagna per il candidato di destra Philippe Richert.
Per Marine
Le Pen il partito socialista, con l’invito a votare per la destra sarkozysta,
ha organizzato il suicidio collettivo dei suoi candidati.
Ma cosa c’è
dietro questo “barrage républicain” che
è stato messo in pratica solo dai socialisti? Ricordiamo al proposito che
Sarkozy ha scelto il nì – nì, né fusione – né ritiro dove il suo partito è
arrivato in terza posizione.
Ebbene
dietro a queste manovre abbiamo le prossime elezioni presidenziali del 2017.
Sarkozy si gioca le primarie e spera che la sua posizione raccolga le
preferenze della destra anche estrema. Sarkozy è pronto a tutto pur di
ritornare a fare il presidente della repubblica; lo aspettano al varco il suo
ex-primo ministro François Fillon e Alain Juppé, entrambi aspiranti presidenti
che aspettano di fare i conti con lui all’indomani della sua poco nobile
strategia del nì- nì.
Nel campo
socialista si pensa invece al credito che avrà François Hollande quando si
ripresenterà candidato dell’unico grande partito che ha fatto da argine
all’estrema destra, un partito quello socialista che si presenterà virtuoso e
morale e potrà bloccare l’ascensione di Marine Le Pen alla presidenza della
repubblica, un evento catastrofico per la grandeur della
Francia. François Hollande, il più bugiardo fra tutti i presidenti della cinquième république, dovrà però
fare i conti con le sue promesse mai mantenute.
I voti su
cui ha potuto contare Marine Le Pen al primo turno sono stati 6 milioni, poco
meno che nel 2012 quando, sempre al primo turno delle presidenziali, ne
raccolse quattrocentomila in più con il 17,90%. Il suo partito viene definito
ormai il primo partito di Francia, ma grazie alla legge elettorale resta fuori
anche per questa volta dalla gestione delle macro-regioni. Rimarrà
all’opposizione. D’altronde Marine Le Pen incassa molto bene la sconfitta e
proclama che “non esiste più né destra né
sinistra, ma i politici si dividono in patrioti e mondialisti”.
La
mobilitazione mediatica e politica per il secondo turno è stata tale da
riuscire ad alzare il tasso di partecipazione: il rischio Le Pen spinge alle
urne gli elettori che si sono astenuti al primo turno e quattro milioni in più
fanno la differenza del voto utile. La tripolarizzazione della vita politica
crea al secondo turno l’esigenza di alleanze che il Front National non ha
possibilità, per ora, di mettere in cantiere: questo spiega la sua difficoltà
ad accedere al potere anche in presenza di un numero sempre maggiore di
elettori che lo votano.
Xavier
Beltrand neoeletto con i voti della sinistra al posto di Marine Le Penha
lanciato il suo sos affermando “Il mio modo
di far politica cambierà per sempre, dopo questa campagna elettorale. Faccio un
appello al presidente della repubblica e al governo perché mettano subito in
atto le politiche che i nostri elettori aspettano: è la nostra ultima
possibilità”.
Vuol dire,
con un ritardo storico: non sottovalutiamo il Front National solo perché non ha
conquistato nessuna regione, Marine Le Pen raccoglie e raccoglierà ciò che
questa classe politica ha seminato nel perimetro della République.
Dal 2010 al
2015 il Front National ha progredito nei consensi a causa di un malcontento
sempre crescente. Per capire gli sviluppi futuri più che le percentuali passate
conta il numero di voti e soprattutto i voti al primo turno delle elezioni
perché al secondo giocano sempre i famosi fattori del voto utile.
Alle stesse
elezioni regionali del 2010, prima della riforma che ha portato alle
macroregioni, il Front National aveva raccolto al primo turno 2.223.800 voti
che al primo turno delle elezioni 2015 sono passati a 6.018.672, quasi quattro
milioni in più. Mentre la sinistra al 2010 aveva raccolto, sempre al primo
turno 9.778.540 e oggi 7.806.562 con una perdita secca di quasi due milioni di
voti, la destra che era al potere nel 2010 aveva avuto 5.066.942 ed oggi
6.884.785, con un aumento di poco meno di due milioni di voti. Ecco perché il
successo del Front National si può imputare per buona parte al governo del
Partito Socialista.
Fra queste
due elezioni ci sono stati altri test elettorali, quello delle presidenziali
del 2012 che ho già ricordato, quello delle legislative che nel 2012 ha visto
l’entrata di Marion Maréchal-Le Pen all’Assemblea Nazionale, al primo turno di
questa elezione il Front National ha potuto contare su 3.528.663 voti. Abbiamo
poi nel 2014 parecchie consultazioni: il Front National entra per la prima
volta al Senato, alle elezioni municipali ottiene 1.600 posti di consigliere
comunale e il governo di una buona decina di comuni. Alle elezioni europee
arriva in testa con il 24,86% dei voti con la bellezza, se si può dire, di
4.712.461 voti che gli fanno guadagnare 24 posti all’interno del parlamento
europeo, ridotti poi a 23 per l’uscita di un suo eletto.
Come è
possibile che il partito socialista al governo non abbia visto arrivare lo
tsunami e non abbia preso misure di contrasto a questo cataclisma?
Son
trent’anni ormai che il Front National cresce e l’unico modo per stopparlo non
può certo essere un argine costruito in fretta e furia, nemmeno supportato dal
partito di Sarkozy; ma l’attuazione di politiche popolari autenticamente
socialiste che rispettino il voto antieuropeista.
I cittadini
francesi nel 2005 hanno bocciato la costituzione europea partecipando in massa
al referendum. Ricordiamo i numeri: quasi il 70 % alle urne, il NO alla UE ha
ottenuto il 54,87 % pari a 15.422.659 voti, mentre il SÌ ha avuto il 45,13 % e
cioè 12.686.732.
Questi
numeri ci dicono una cosa molto semplice. I referendum per le élite al potere – vedi fra gli
altri, quello sulla ripubblicizzazione della gestione dell’acqua in Italia,
oppure quello traumatizzante per i greci dell’estate scorsa sul terzo
memorandum -vengono snobbati.
Quando i
francesi così come gli olandesi dissero NO alla costituzione europea, i leader
europei espressero rammarico e pensarono bene di mettere in opera il Trattato
di Lisbona entrato in vigore il 1° dicembre 2009.
In Francia
il No venne scelto per il 59% dagli elettori del Partito Socialista, mentre i
simpatizzanti dell’UMP, che oggi si fanno chiamare “les républicains”, votarono
SÌ unitamente all’UDF di centro per il 76%.
Al primo
turno dell’elezione presidenziale del 2007 Jean-Marie Le Pen arrivò al 10,44%,
allora Sarkozy, che vinse, fece campagna contro l’entrata della Turchia
nell’Unione Europea; nel 2002 lo stesso Jean-Marie Le Pen ottenne il 17%
eliminando così Lionel Jospin che si trovò in terza posizione e annunciò il
ritiro dalla vita politica. A questo punto tutti i partiti invitarono a fare il
barrage républicain e a votare
Jacques Chirac: funzionò, doveva essere l’eccezione, sembra diventata la
regola. Ma può la sinistra continuare a chiedere ai suoi elettori di votare per
la destra, per stoppare il Front National?
Manifestazioni
di protesta di susseguirono fra i due turni delle elezioni arrivando a portare
in piazza il 1 maggio del 2002 ben mezzo milione di persone.
Un
giornalista di destra di ìtélé Claude Askolovitch ha sottolineato che questo
non accade più e manifestazioni contro il Front National non ce ne sono state
fra queste due tornate elettorali, ma dimentica, in perfetta malafede, lo stato
di emergenza in cui si trova tutto il territorio francese; condizione
particolarmente sfavorevole a proteste di qualsiasi genere: i più di 174
arresti del 29 novembre in Place de la République lo stanno a confermare.
Molti elettori
delusi si sono rivolti dunque al partito di estrema destra – d’altronde il suo
programma è una dichiarazione aperta di guerra all’establishment – e con questo
voto hanno protestato per la decisione del governo socialista di mettere in
opera le macroregioni. Questa trasformazione territoriale ha fatto diminuire il
loro numero da 22 a 13: è stata la scelta di un potere che non è più
all’ascolto della popolazione che dovrebbe rappresentare. Bretoni e Alsaziani
hanno protestato per quello che hanno considerato come un colpo durissimo alla
loro possibilità di avere la rappresentanza delle loro specificità.
Marine Le Pen, nel contesto della mondializzazione, si discosta
nettamente dal discorso liberale di suo padre proponendo un aumento dello SMIC
(salario minimo garantito), il mantenimento della pensione a 60 anni. Si
rivolge ai francesi vittime dell’ultraliberalismo e dell’Europa. Progetta il
prelievo del 15 % dei profitti dei 50 più grandi gruppi economici, una tassa
del 33% sulle delocalizzazioni, l’aumento delle tasse di importazione e la
nazionalizzazione temporanea delle banche, l’uscita graduale dall’euro e il
ritorno alle monete nazionali. Non per niente il presidente del MEDEF, la
confindustria francese, Pierre Gattaz è sceso in campo contro il suo programma
considerato nefasto per il paese. Marine Le Pen ha capito che un discorso
antisistema passa anche attraverso tematiche care alla sinistra radicale e
altermondialista ed ha proposto macroregioni TTIP free.
Questo partito si presenta agli elettori come anti sistema, anti
Unione Europea, anti Schengen, anti Euro, anti immigrati, anti Islam, e la
crisi convince sempre più francesi che questa è la vera alternativa. Le sue
parole d’ordine sono: inégalité, identité, autorité. Se i politici di destra come
di sinistra non riempiranno di contenuti concreti le parole del motto nazionale
francese: Liberté, Egalité, Fraternité, il Front National è pronto a cambiare
il volto di questo paese.
http://popoffquotidiano.it/
Nessun commento:
Posta un commento