ALLA CONFERENZA TERRITORIALE DI BRESCIA, APPROVATO ORDINE DEL GIORNO CHE
CHIEDE PIù DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE
lunedì 15 giugno 2015 -Si è tenuta questa
mattina alla Camera di Commercio di Brescia la conferenza di organizzazione
territoriale della Camera del Lavoro di Brescia, momento di discussione
importante per definire modalità e forme dell'azione sindacale sul piano
organizzativo interno. Il 17 e il 18 settembre ci sarà la Conferenza di
organizzazione nazionale a Roma. Dopo la relazione introduttiva del segretario
generale Damiano Galletti, è seguito un partecipato dibattito, durante il quale
sono intervenuti anche tutti i segretari generali di categoria, concluso
dall'intervento della segretaria regionale Elena Lattuada. Il documento
nazionale è stato respinto con 174 voti contrari, 133 favorevoli e 7 astenuti. È stato invece approvato
praticamente all'unanimità (un voto contrario e 11 astensioni) l'ordine del
giorno promosso dalla segreteria della Camera del Lavoro.
L'ordine del giorno approvato "istituisce una commissione formata dalla
segreteria della Camera del Lavoro e dai Segretari generali di tutte le
categorie allo scopo di elaborare sui successivi temi proposte di
riorganizzazione da presentare entro il corrente anno al Direttivo della Camera
del Lavoro o all'eventuale Assemblea Generale". Rispetto alla
contrattazione inclusiva, nell'ordine del giorno si sottolinea che
"nel riconfermare la centralità del contratto nazionale del lavoro e
del suo rinnovo, va perseguita la riduzione del numero di contratti anche
aprendo una fase di ricerca e confronto per valutare lo sviluppo del
contratto dell'industria". Centrale il punto sulla democrazia: "Un
reale rinnovamento democratico della Cgil fondato sull'allargamento della
partecipazione alla formazione delle decisioni deve porre al centro
il ruolo degli iscritti e dei delegati eletti nei luoghi di lavoro e nelle
leghe - si legge -. Non c'è partecipazione senza democrazia. Senza possibilità
di concorso e di incidere realmente sulle decisioni non c' è democrazia. Vanno
ripristinate pratiche per far vivere i processi democratici a tutti i livelli
dell'organizzazione superando spinte alla centralizzazione". In
allegato il testo integrale dell'ordine del giorno.
Camera del Lavoro di Brescia
lunedì
15 giugno 2015 -Si è tenuta questa mattina alla Camera di Commercio di
Brescia la conferenza di organizzazione territoriale della Camera del
Lavoro di Brescia, momento di discussione importante per definire
modalità e forme dell'azione sindacale sul piano organizzativo interno.
Il 17 e il 18 settembre ci sarà la Conferenza di organizzazione
nazionale a Roma. Dopo la relazione introduttiva del segretario generale
Damiano Galletti, è seguito un partecipato dibattito, durante il quale
sono intervenuti anche tutti i segretari generali di categoria, concluso
dall'intervento della segretaria regionale Elena Lattuada. Il
documento nazionale è stato respinto con 174 voti contrari, 133
favorevoli e 7 astenuti. È
stato invece approvato praticamente all'unanimità (un voto contrario e
11 astensioni) l'ordine del giorno promosso dalla segreteria della
Camera del Lavoro. L'ordine del giorno approvato
"istituisce una commissione formata dalla segreteria della Camera del
Lavoro e dai Segretari generali di tutte le categorie allo scopo di
elaborare sui successivi temi proposte di riorganizzazione da presentare
entro il corrente anno al Direttivo della Camera del Lavoro o
all'eventuale Assemblea Generale". Rispetto alla contrattazione
inclusiva, nell'ordine del giorno si sottolinea che "nel riconfermare
la centralità del contratto nazionale del lavoro e del suo rinnovo, va
perseguita la riduzione del numero di contratti anche aprendo una fase
di ricerca e confronto per valutare lo sviluppo del contratto
dell'industria". Centrale il punto sulla democrazia: "Un reale
rinnovamento democratico della Cgil fondato sull'allargamento della
partecipazione alla formazione delle decisioni deve porre al centro il
ruolo degli iscritti e dei delegati eletti nei luoghi di lavoro e nelle
leghe - si legge -. Non c'è partecipazione senza democrazia. Senza
possibilità di concorso e di incidere realmente sulle decisioni non c' è
democrazia. Vanno ripristinate pratiche per far vivere i processi
democratici a tutti i livelli dell'organizzazione superando spinte alla
centralizzazione". In allegato il testo integrale dell'ordine del
giorno.
Camera del Lavoro di Brescia
Approfondimento - See more at: http://www.cgil.brescia.it/cgil_bs/sito_cgil/public/news2.php?classic&type&id=5143&t=Conferenza-di-organizzazione-Cgil-bocciato-il-documento-nazionale#sthash.BDaq5Tb5.dpuf
ALLA
CONFERENZA TERRITORIALE DI BRESCIA, APPROVATO ORDINE DEL GIORNO CHE
CHIEDE PIù DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE - See more at:
http://www.cgil.brescia.it/cgil_bs/sito_cgil/public/news2.php?classic&type&id=5143&t=Conferenza-di-organizzazione-Cgil-bocciato-il-documento-nazionale#sthash.wxp0GH52.dpuf
ALLA
CONFERENZA TERRITORIALE DI BRESCIA, APPROVATO ORDINE DEL GIORNO CHE
CHIEDE PIù DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE - See more at:
http://www.cgil.brescia.it/cgil_bs/sito_cgil/public/news2.php?classic&type&id=5143&t=Conferenza-di-organizzazione-Cgil-bocciato-il-documento-nazionale#sthash.wxp0GH52.dpuf
Nessun commento:
Posta un commento