Il patto per Brescia («o tutti o nessuno» dice Bonometti), i cantieri Tav e la crisi dell'edilizia, la questione profughi e la fiera del libro sono alcune delle notizie in primo piano sui quotidiani locali di oggi, martedì 30 settembre.
PATTO PER BRESCIA,«O TUTTI O NESSUNO»
Ne scrive il Bresciaoggi in Economia (p.29). L´Aib, dopo l´ennesimo incontro interlocutorio, lancia una sorta di ultimatum: venerdì il vertice decisivo. «Venerdì prossimo i vertici degli industriali e dei sindacati torneranno al tavolo, ancora nella sede dell´organizzazione imprenditoriale di via Cefalonia. Ma in vista di quell´appuntamento il leader dell´Aib, Marco Bonometti (affiancato ieri al tavolo, tra gli altri, dal vice presidente con delega alle relazioni industriali, Fabio Astori, e dal direttore David Vannozzi) aggiunge all´attesa anche una sorta di avvertimento: 'È indispensabile arrivare a un accordo innovativo - spiega -, altrimenti non serve. Il particolare momento che stiamo vivendo impone uno sforzo significativo, che va messo in campo con i fatti e non con le parole. E bisogna arrivare a un´intesa con tutti, altrimenti non si fa nulla'».
CANTIERI TAV, SEI NUOVE CAVE
È l'apertura del Corriere Brescia, che approfondisce a pagina 5. Interessati i comuni di Montichiari, Castenedolo (2 a testa), Lograto e Calcinato. Sono scattati i 60 giorni utili per chi volesse presentare osservazioni contro il tracciato della Tav da Castrezzato a Verona. Il Consorzio Cepav Due è intenzionato ad aprire i cantieri a metà 2015. In primo piano (p. 2- 3) sul Corriere anche l'edilizia : «Costruzioni con il contagocce, ma il mercato è in ripresa». In sette anni, dal 2005 al 2012, i permessi a costruire in provincia di Brescia sono diminuiti dell'80%: un dato peggiore della media nazionale, che è meno 70%. In compenso il mercato immobiliare dà segni di ripresa: secondo l'Agenzia delle entrate le compravendite, nei primi sei mesi dell'anno, a Brescia sono aumentate del 3% rispetto allo stesso periodo del 2013.
IL TERZO SETTORE AI COMUNI: NON TEMETE I PROFUGHI
Così ne scrive (p.9) il Giornale di Brescia nel trattare «L'appello e l'offerta di sostegno nell'ambito del modello della microaccoglienza diffusa». Cosa dicono i numeri di «Mare Nostrum»? su 141 mila profughi, a Brescia ne sono 600, ma solo 350 sono quelli che sono rimasti (uno ogni 3.600 abitanti). Gli altri sono andati nel Nord Europa. Dell'appello ne trattano anche il Corriere e il Bresciaoggi (p.8), sul quale troviamo anche il racconto del progetto «Rifugiati al lavoro al cimitero come giardinieri»
FIERA DEL LIBRO, CAST STELLARE
Ampio spazio sui quotidiani alla fiera del libro, in programma in città dal 4 al 12 ottobre. L'accento è sui numerosi autori noti ospiti, da Paolo Mieli ad Andrea Vitali passando per Severino, Baresani e Sapelli
ALTRE DI ECONOMIA E CRONACA
Bresciaoggi e Giornale di Brescia aprono sul resoconto del consiglio comunale di ieri. Bresciaoggi (p.6) mettendo in rilievo le «aperture» di Del Bono alla minoranza, il Giornale di Brescia sull'ampliamento della rete di teleriscaldamento per A2A. C'è, per la partecipata, anche il nodo dividendI. quest'anno ce ne sono due milioni in meno rispetto a quanto messo in bilancio preventivo del Comune.
Sul Bresciaoggi spazio (p.7) alla presa di posizione della Soprintendenza: «In piazza Vittoria o il Bigio o niente»
Sul Giornale di Brescia (p.33 - Economia) oltre alla notizia del Pmi Day, giornata di apertura delle aziende alle scuole bresciane, si parla dell'esecutivo Cisl che ha dato il via libera unanime all'entrata di Valgiovio (Fim) e Treccani (Scuola) nella segreteria. La formalizzazione sarà il 24 ottobre. Torri: «Segreteria a cinque fino al prossimo congresso nel 2017»
dal BRESCIAOGGI
PATTO PER BRESCIA,«O TUTTI O NESSUNO»
CANTIERI TAV, SEI NUOVE CAVE
È l'apertura del Corriere Brescia, che approfondisce a pagina 5. Interessati i comuni di Montichiari, Castenedolo (2 a testa), Lograto e Calcinato. Sono scattati i 60 giorni utili per chi volesse presentare osservazioni contro il tracciato della Tav da Castrezzato a Verona. Il Consorzio Cepav Due è intenzionato ad aprire i cantieri a metà 2015. In primo piano (p. 2- 3) sul Corriere anche l'edilizia : «Costruzioni con il contagocce, ma il mercato è in ripresa». In sette anni, dal 2005 al 2012, i permessi a costruire in provincia di Brescia sono diminuiti dell'80%: un dato peggiore della media nazionale, che è meno 70%. In compenso il mercato immobiliare dà segni di ripresa: secondo l'Agenzia delle entrate le compravendite, nei primi sei mesi dell'anno, a Brescia sono aumentate del 3% rispetto allo stesso periodo del 2013.
IL TERZO SETTORE AI COMUNI: NON TEMETE I PROFUGHI
Così ne scrive (p.9) il Giornale di Brescia nel trattare «L'appello e l'offerta di sostegno nell'ambito del modello della microaccoglienza diffusa». Cosa dicono i numeri di «Mare Nostrum»? su 141 mila profughi, a Brescia ne sono 600, ma solo 350 sono quelli che sono rimasti (uno ogni 3.600 abitanti). Gli altri sono andati nel Nord Europa. Dell'appello ne trattano anche il Corriere e il Bresciaoggi (p.8), sul quale troviamo anche il racconto del progetto «Rifugiati al lavoro al cimitero come giardinieri»
FIERA DEL LIBRO, CAST STELLARE
Ampio spazio sui quotidiani alla fiera del libro, in programma in città dal 4 al 12 ottobre. L'accento è sui numerosi autori noti ospiti, da Paolo Mieli ad Andrea Vitali passando per Severino, Baresani e Sapelli
ALTRE DI ECONOMIA E CRONACA
Bresciaoggi e Giornale di Brescia aprono sul resoconto del consiglio comunale di ieri. Bresciaoggi (p.6) mettendo in rilievo le «aperture» di Del Bono alla minoranza, il Giornale di Brescia sull'ampliamento della rete di teleriscaldamento per A2A. C'è, per la partecipata, anche il nodo dividendI. quest'anno ce ne sono due milioni in meno rispetto a quanto messo in bilancio preventivo del Comune.
Sul Bresciaoggi spazio (p.7) alla presa di posizione della Soprintendenza: «In piazza Vittoria o il Bigio o niente»
Sul Giornale di Brescia (p.33 - Economia) oltre alla notizia del Pmi Day, giornata di apertura delle aziende alle scuole bresciane, si parla dell'esecutivo Cisl che ha dato il via libera unanime all'entrata di Valgiovio (Fim) e Treccani (Scuola) nella segreteria. La formalizzazione sarà il 24 ottobre. Torri: «Segreteria a cinque fino al prossimo congresso nel 2017»
dal BRESCIAOGGI

Nessun commento:
Posta un commento