Venerdì 18
luglio si sono svolte le assemblee dei lavoratori e lavoratrici della C F Gomma
di Passirano, dove i sindacati hanno spiegato ciò che è stato illustrato
dall’Amministratore Delegato durante l’incontro del 14 luglio 2014 presso
l’Assolombarda a Milano.
Un accordo
fra le due società che durerà in questi termini per 7
anni e di valenza prettamente
industriale globale, che toccherà poi più
del 4% del mercato mondiale.
La società
nuova verrà trasformata da SPA a SRL pur mantenendo l’attuale capitale.
Vengono
riconfermati tutti gli investimenti annunciati nel precedente piano industriale
riconfermando anche sia i livelli
occupazionali sia i siti produttivi.
Ci è anche
stato detto che è stato destrutturato il vecchio debito storico, permettendo
con questa operazione di rilanciare l’azienda e dunque di portare la nuova CF
Gomma srl (con gli stabilimenti di Passirano, Grezzago, Polonia e Brasile)
sugli antivibranti e molle ad aria a essere protagonista nel mercato mondiale.
Le rappresentanze
sindacali, viste le negative esperienze precedenti, prendono con molta cautela
le notizie fornite e si riservano di esprimere un giudizio di merito non appena
l’operazione sarà giuridicamente
completata e solo a valle di un
confronto con la nuova proprietà che fin da ora chiediamo con urgenza.
Nelle
assemblee è stata poi anche presentata e discussa la piattaforma unitaria dei
sindacati sul fisco e previdenza.
Le RSU e i
lavoratori della CF Gomma ritengono la piattaforma presentata dalle
confederazioni sindacali insufficiente e criticano il metodo proposto.
Sul metodo
perché anche stavolta le assemblee sono solo di carattere informativo, senza
chiedere un mandato esplicito ai lavoratori e senza che eventuali modifiche
richieste dai lavoratori possano essere sottoposte al voto degli stessi insomma
solo un registrare eventuali modifiche ma senza avere la certezza che queste
poi vengano recepite.
Sul merito perché non è chiaro in modo
esplicito che la riforma Fornero va abrogata non solo modificata visto che è
ampiamente documentato che ha solamente voluto fare cassa, mettendo in seria
difficoltà famiglie creando ESODATI e non permettendo più un cambio generazionale
sul mercato del lavoro mantenendo al lavoro persone alla soglia dei 70 anni e
creando una disoccupazione giovanile al 44%.
Sul fisco ,
bisogna perseguire pesantemente l’evasione fiscale, restituire soldi alle
famiglie con detrazioni fiscali ai lavoratori dipendenti e pensionati.
L’assemblea
dei lavoratori e lavoratrici della CF Gomma di Passirano, ritiene necessaria
l’apertura di una grande e unitaria vertenza nel paese sul sistema previdenza
che persegua gli obbiettivi sopra indicati.
Nessun commento:
Posta un commento