Ieri a Roncadelle i trecento lavoratori della Invatec hanno incrociato le braccia per protestare contro la decisione della proprietà, la Medtronic, una multinazionale americana, di tagliare trecento posti di lavoro.
Donatella Benigni, delegata sindacale della Cgil, spiega come le multinazionali arrivino in Italia solo per sfruttare le opportunità del momento per poi andarsene quando non fa più comodo, lasciando dietro di sé solo una lunga scia di macerie e rovine.
I lavoratori, dopo aver restituito all'azienda le medaglie consegnate negli anni passati, hanno bloccato il traffico di via Martiri per la Libertà: e forse un luogo più adatto per la loro protesta non si poteva trovare.
Con alcuni lavoratori della CF Gomma eravamo presenti al presidio (poi diventata manifestazione spontanea), per dare solidarietà alla lotta di queste compagne e compagni, perchè l'unione nella mobilitazione per quetsa e tante altre cause, deve essere di TUTTE le realta lavorative UNITE del territorio Bresciano....tante famiglie sulla strada vanno difese...INIZIANDO DA NOI LAVORATORI UNITI!!!!!
Invatec: la proprietà, multinazionale statunitense, taglierà 300 posti
Medtronic ha presentato ai dipendenti il nuovo piano di ridimensionamento per lo stabilimento Invatec di Roncadelle. Gli esuberi saranno 300. Da maggio 2013 una linea di assemblaggio sarà trasferita in Messico
Ecco il nuovo piano di ridimensionamento per lo stabilimento Invatec di Roncadelle presentato da Medtronic agli operai: da maggio 2012 progressiva riduzione delle risorse per la produzione di dispositivi medici coronarici; da maggio 2013 trasferimento di una linea di assemblaggio in Messico.
Un processo riorganizzativo che, ha annunciato la direzione della
Medtronic-Invatec, potrà comportare il taglio di 300 posti di lavoro. "La riduzione delle produzioni ad alto volume e minor valore aggiunto - dichiara in una nota Andrea Giarrizzo, direttore del sito di Brescia e direttore di produzione - permetterà a Medtronic di concentrare il sito di Brescia su un'area ad alta tecnologia per le malattie vascolari periferiche destinata a sostenerne la crescita e lo sviluppo sul lungo periodo". Invatec era stata acquisita nell'aprile 2010 dalla multinazionale americana Medtronic per 500 milioni di dollari.
dal sito di BresciaToday
Nessun commento:
Posta un commento