A crescere sono soprattutto i prezzi dei carburanti quelli dei prodotti alimentari (verdure, pesce) e dei servizi
L'inflazione continua a salire e la gelata estiva diventa un ricordo. Il 2010, infatti, parte con un aumento dei prezzi dell'1,3%: è questo il dato certificato dall'Istat a gennaio rispetto allo stesso mese del 2009, mentre su dicembre l'incremento è dello 0,1%. Su base annuale si tratta del rialzo maggiore da quasi un anno, ovvero da febbraio scorso. Trainano i rincari gli acquisti di tutti i giorni, con aumenti a doppia cifra per la benzina (+17,9%). Ed ecco che il carrello della spesa è balzato a più 2,5%, suscitando l'allarme dei consumatori, che prevedono un aumento annuo per le famiglie di 390 euro. Rincari giudicati, da Federconsumatori e Adusbef, ancora più salati visto che vanno di pari passo con la caduta dei consumi e dei redditi, ovvero con un'economia ancora sotto l'effetto della crisi.Consumatori e sindacato guardano così soprattutto ai rialzi sui beni acquistati ad alta frequenza, ovvero quelli della spesa di tutti i giorni, che a gennaio sono stati del 2,5% su base annua e dello 0,3% rispetto a dicembre. Un tasso spinto in alto dai prezzi dei carburanti, con la benzina in pole position (+17,9% sull'anno e +2,2% sul mese), seguita dal diesel (+9,5% sull'anno e +2,9% su mese). Meno forte l'impulso dei prodotti alimentari, anche se comunque il comparto ha registrato un'accelerazi
one dell'inflazione a confronto con gennaio del 2009 (+0,4%). Rispetto all'anno scorso aumentano soprattutto i prezzi delle verdure fresche (+3,7%) e del pesce (+1,4%), che anche su base mensile mettano a punto rialzi (rispettivamente dello 0,3% e dell'1,5%). Nel settore dei servizi i prezzi dei trasporti ferroviari continuano a lievitare (+14,9% su anno e +2,6% su mese), ma salgono anche i pedaggi autostradali (+7,0% su anno e +2,7% su mese). Sempre tra i servizi rincarano quello postale (anche se solo a livello tendenziale, +11,2% su anno) e l'acqua potabile (+6,2% su anno e +2,6% su mese). Secondo Feder consumatori e Adusbef «la crescita dei prezzi a questi livelli contribuisce a debilitare ulteriormente le condizioni già precarie delle famiglie, comportando un aumento di 390 euro annui». Il riaffacciarsi dell'inflazione - sostengono - è «in piena contraddizione con l'andamento economico della domanda di mercato, che ha conosciuto una fortissima contrazione dei consumi (da -2,5% a -3%) e una caduta verti
cale dei redditi della famiglie (-1,8% -1,9%)». Mentre ritengono normale la situazione francese, che a gennaio vede scendere parallelamente consumi e prezzi. Sempre sul fronte dei consumatori, il Codacons incalza sostenendo che l'aumento del costo della vita va ben oltre l'1,3% ufficiale, oggi certificato dall'Istat. «Il dato dell'inflazione di gennaio è in realtà sottostimato», e bisognerebbe prendere come riferimento il tasso calcolato sul carrello dello spesa. E sono proprio i rialzi sugli acquisti comuni, a suscitare i timori anche della Cgil: per il segretario generale, Guglielmo Epifani, occorrono politiche che tengano «sotto controllo i prezzi senza alzare i tassi di interesse».
dal giornale di Brescia di oggi.
L'inflazione continua a salire e la gelata estiva diventa un ricordo. Il 2010, infatti, parte con un aumento dei prezzi dell'1,3%: è questo il dato certificato dall'Istat a gennaio rispetto allo stesso mese del 2009, mentre su dicembre l'incremento è dello 0,1%. Su base annuale si tratta del rialzo maggiore da quasi un anno, ovvero da febbraio scorso. Trainano i rincari gli acquisti di tutti i giorni, con aumenti a doppia cifra per la benzina (+17,9%). Ed ecco che il carrello della spesa è balzato a più 2,5%, suscitando l'allarme dei consumatori, che prevedono un aumento annuo per le famiglie di 390 euro. Rincari giudicati, da Federconsumatori e Adusbef, ancora più salati visto che vanno di pari passo con la caduta dei consumi e dei redditi, ovvero con un'economia ancora sotto l'effetto della crisi.Consumatori e sindacato guardano così soprattutto ai rialzi sui beni acquistati ad alta frequenza, ovvero quelli della spesa di tutti i giorni, che a gennaio sono stati del 2,5% su base annua e dello 0,3% rispetto a dicembre. Un tasso spinto in alto dai prezzi dei carburanti, con la benzina in pole position (+17,9% sull'anno e +2,2% sul mese), seguita dal diesel (+9,5% sull'anno e +2,9% su mese). Meno forte l'impulso dei prodotti alimentari, anche se comunque il comparto ha registrato un'accelerazi


dal giornale di Brescia di oggi.
Nessun commento:
Posta un commento